Il menu degustazione è un percorso attraverso i sapori della Valle d'Aosta e di Arnad, in particolare. La tradizionale merenda di Arnad è qui proposta attraverso piatti semplici e genuini e prodotti gustosi come il celeberrimo Lardo di Arnad e la Fontina Dop, il pane "nero" e la minestra di castagne.
Il costo è di 18 EURO A PERSONA (il dolce, le bevande, il caffe' e il coperto sono esclusi) e comprende diversi assaggi, in particolare:
Tagliere con salami di suino, di equino, salame cotto di capra, salame “di stanga”, salame di patate, mocetta bovina stagionata e lardo di Arnad Dop
Formaggio fresco di latte bovino accompagnato da una delicata salsina (allergeni presenti: latticini, uovo, pesce, senape)
Due antipasti fatti in casa proposti a seconda della disponibilità e della stagionalità, che ricordano i gusti autentici della buona cucina casalinga. Tra quelli proposti più spesso ci sono i peperoni con l'acciuga, le zucchine marinate, le cipolline in agrodolce e la lingua con il bagnèt verde (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini, pesce)
Le buonissime patate di Arnad, bollite e servite con la buccia accompagnano un cotechino dal gusto unico ed una selezione di formaggi composta da Fontina Dop, due tipi di toma e il salignon, ricotta fresca condita da noi con semi di finocchio, peperoncino e spezie (allergeni presenti: latticini).
Delicata e saporita allo stesso tempo, la minestra d'orzo e verdure regala un tocco di calore e prepara il palato all'ultimo piatto (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini)
Il Sepé, tradizionale minestra di castagne, dal sapore dolciastro e unico, chiude la nostra degustazione lasciando un ricordo indelebile, incantando grandi e piccini e risvegliando il tempo che fu. Moltissimi sono i clienti che raggiungono l'Osteria l'Arcadén solo per gustare qualche cucchiaiata di questa prelibatezza povera negli ingredienti ma ricca nel gusto e nella sua storia (allergeni presenti: latticini, sedano, frutta a guscio)
Insalata capricciosa, tomino in salsa, peperone con o senza l'acciuga, cipollina in agrodolce - patate, formaggi e marmellatine - pasta con sugo a scelta
La ricca tradizione norcina di Arnad è per noi abitanti del posto un vero e proprio vanto e portarla in tavola per far conoscere ai nostri clienti i nostri migliori prodotti è un onore. In questo tagliere abbiamo racchiuso i sapori e i profumi del nostro territorio che si sprigionano attraverso prodotti conosciuti come il famoso Lardo di Arnad e la mocetta ma anche con delizie di nicchia come il FranBon, prosciutto crudo al génépy, e l' Arnàcotto, il primo ed unico prosciutto cotto aromatizzato al Lardo
Un viaggio che ci porta attraverso la Valle d'Aosta in un tripudio di sapori, lungo un percorso di scoperta tra i nostri migliori formaggi accompagnati da confitures fatte in casa, miele prodotto in loco e patate bollite. Un tagliere che sa di autenticità, di amore per gli animali e che vuole essere un omaggio al lavoro dei nostri allevatori (allergeni presenti: latticini)
Lardo di Arnad accompagnato da castagne e miele da gustare con il pane nero (allergeni presenti: frutta a guscio, glutine)
Mocetta bovina stagionata con spezie e erbe di montagna servita con gocce di olio di noce e polvere di troillet, una vera e propria prelibatezza che altro non è che il residuo della torchiatura delle noci (allergeni presenti: frutta a guscio)
Tomini in salsa Arcadén accompagnati da due antipasti della casa proposti a seconda della disponibilità e della stagionalità, che ricordano i gusti autentici della buona cucina casalinga. Tra quelli proposti più spesso ci sono i peperoni con l'acciuga, le zucchine marinate, le cipolline in agrodolce e la lingua con il bagnèt verde (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini, pesce)
Le buonissime patate di Arnad, bollite e servite con la buccia accompagnano un cotechino dal gusto unico ed una selezione di formaggi composta da Fontina Dop, due tipi di toma e il salignon, ricotta fresca condita da noi con semi di finocchio, peperoncino e spezie (allergeni presenti: latticini)
Gustose tartine di Micoula, pane tipico di Hône fatto con farina di segale e frumento, noci e frutta secca, accompagnano il nostro Lardo d'Arnad Dop guarnito con miele di produzione locale e castagne caramellate (allergeni presenti: glutine, frutta a guscio, latticini)
Gnocchi di patate, tagliatelle all'uovo, agnolotti o ravioli (a seconda della disponibilità), conditi con sugo al pomodoro, ragù, pesto, noci oppure con ragù bianco di cinghiale, di anatra o di lepre (per gli allergeni presenti rivolgersi al personale di sala).
La "miihtra dé gri" non è il classico minestrone, bensì un tripudio di verdure profumate da cotenne di lardo e chicchi di orzo perlato preparati secondo la tradizione di Arnad (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini)
Il Sepé, tradizionale minestra di castagne, dal sapore dolciastro e unico, chiude la nostra degustazione lasciando un ricordo indelebile, incantando grandi e piccini e risvegliando il tempo che fu. Moltissimi sono i clienti che raggiungono l'Osteria l'Arcadén solo per gustare qualche cucchiaiata di questa prelibatezza povera negli ingredienti ma ricca nel gusto e nella sua storia (allergeni presenti: latticini, sedano, frutta a guscio)
La nostra polenta cuoce nel paiolo di rame per almeno due ore prima di essere condita con burro e formaggio per poi essere servita con le salsiccette in umido oppure con un delizioso spezzatino di manzo valdostano allevato con cura e passione come tradizione vuole (allergeni presenti: glutine, latticini).
Mocetta bovina condita con una vinaigrette di olio, limone, sale e pepe (allergeni presenti: frutta a guscio)
Insalata con aggiunta di ingredienti vari a seconda dei vostri gusti e della disponibilità (carciofini, mais, cubetti di fontina, pomodori, verdure grigliate, crostini di pane,...)
La nostra buonissima Fontina di produzione artigianale viene fusa nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello, in cui intingere patate bollite e quadrotti di pane. La fondue è accompagnata da cotechino e uova fresche, da cuocere nel formaggio e assaporare alla fine del pasto. Il menu fondue comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e due antipasti della casa (allergeni presenti: uovo, glutine, latticini)
Zuppa di pane, cavolo e formaggio gratinata al forno (allergeni presenti: latticini, glutine, sedano)
Menu conviviali disponibili solo su prenotazione (almeno 1 giorno prima) per minimo 2 persone. I prezzi si intendono a persona (esclusi di bevande, coperto, caffè e dessert)
Fettine di carne di bovino, pollo e suino, salamella, verdure, tomino del boscaiolo da cuocere su pietra rovente ed assaporare con una selezione di salse. Il menu pierrade comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e due antipasti della casa (allergeni presenti: uovo, senape, glutine).
Bocconcini di salmone, pesce spada , tonno, seppioline, sardine, calamari, gamberoni da cuocere su pietra rovente ed assaporare con una selezione di salse. Il menu pierrade di pesce comprende una coquille di gamberetti in salsa aurora, tartine di salmone affumicato e cozze padellate come antipasto, ed è accompagnata da insalata di patate prezzemolate (allergeni presenti: uovo, pesce, glutine, senape)
Bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da intingere nell’olio bollente con l’aiuto di apposite forchette e cuocere a piacimento nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello. La fondue bourguignonne è servita accompagnata da una selezione di salse e da patate bollite. Il menu bourguignonne comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa.
Bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da intingere in un saporito brodo aromatizzato con l’aiuto di apposite forchette e cuocere a piacimento nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello. La fondue bourguignonne è servita accompagnata da una selezione di salse, patate bollite e pane abbrustolito. Il menu fondue chinoise comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa (allergeni presenti: sedano)
Verdure miste cotte e crude (cavolo verza, peperoni, sedano, carote, cavolfiore, finocchi, insalata belga, patate, ecc…) e bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da cuocere adagio adagio nella crema di aglio ed acciughe servita nel fujot, tipico tegame di terracotta riscaldato dal lumicino. Il menu bagna caüda comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa.
Una proposta semplice per smorzare l'appetito, disponibile a pranzo dal lunedì al venerdì e fino ad esaurimento
Classico dessert impreziosito con una salsa a scelta tra frutti di bosco, caramello oppure cioccolato (allergeni presenti: latticini)
Classico flan legato alla tradizione piemontese, al gusto di cioccolato e amaretti
Un dolce che non ha bisogno di tante spiegazioni, se non nella nostra variante "alla Valdostana" che trovate solo qui, di tanto in tanto, ed è arricchito con génépy e liquori (allergeni presenti: uovo, latticini, glutine)
Torte con frutta di stagione, dolci al cucchiaio, sorbetto al limone oppure al génépy. Chiedi al personale di sala cosa c'è di buono oggi
Azienda Agricola Dino Bonin - 13%Vol - 2019 Vinificazione di uve Pinot Noir in bianco senza macerazione delle bucce, per un vino dal colore leggermente rosato, profumo fruttato, gusto secco e armonico. Ottimo per aperitivi, ben si sposa con piatti di pesce e trota di montagna.
Cascina Comina - 12%Vol - 2020 Questo vino è frizzante e si ottiene dal vitigno Cortese; è di colore Giallo paglierino e al palato è fresco, minerale, leggero, fruttato.
Azienda Agricola Bonin Dino - 13%Vol - 2021 Allegro e spensierato come "Lo Risolet", lo gnomo dei boschi di un'antica leggenda di Arnad. Colore giallo paglierino, profumo delicato e fruttato. Gusto sapido e pieno, molto armonico. Si accompagna con tutti gli antipasti e con i piatti di pesce
Gros Jean - 12,5%Vol - 2019 Selezione particolare di Moscato Bianco coltivato da sempre in Valle d’Aosta. I sono localizzati in parte a Quart e in parte a Chambave (media Valle d'Aosta). Le tecniche di coltivazione sono quelle previste per la viticultura biologica pertanto nessun tipo di diserbo e di concime chimico. Ne scaturisce un vino ricco di profumi tipici della varietà, con una buona mineralità. Vino molto elegante dai profumi floreali dai quali spiccano quelli bianchi. Vino dal boccato esaltante, dal corpo consistente che lo rendono piacevole ed energico. E' consigliato come vino da aperitivo oppure anche a tavola in abbinamento alle quiches di verdure, ottimo con gli asparagi.
Cave des Onze Communes - 14%Vol - 2020 Petite Arvine è un vitigno a bacca bianca, probabilmente originario della Svizzera, noto anche come vite dei ghiacciai, per la sua capacità di ambientarsi ai climi più rigidi. Le uve per questo elegante bianco provengono dai vigneti posti in Comune di Saint-Christophe, sulla sinistra orografica della Dora Baltea, e di Aymavilles, sulla destra orografica. E’ un vino fine e delicato, profumato di frutti, agrumi e frutti tropicali, morbido e sapido al palato, perfetto in abbinamento a pesce, crostacei e frutti di mare, oltre che a formaggi freschi o di media stagionatura, con gli antipasti tipici e con la fonduta.
Cave des Onze Communes - 14%Vol - 2020 Aromatico all’olfatto e al palato, dal sapore lungo e persistente sul finale. Questo elegante vino bianco è ottenuto da uve Gewurztraminer dei vigneti di Villeneuve, Jovençan e Aymavilles posti tra i 650 e 800 metri sul livello del mare. La vinificazione prevede la macerazione pellicolare delle bucce a bassa temperatura, la fermentazione a temperatura controllata e la permanenza sulle fecce fini fino all’imbottigliamento. Si concentrano e si sprigionano così tutti gli aromi floreali, fruttati e agrumati che appagano a lungo i nostri sensi, ed accompagnano alla grande pesce e carni bianche
Cascina Comina - 13%Vol - 2021. Vini bianco prodotto con uve locali, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Cascina Comina, situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Asti e della regione Piemonte in generale. Questo vino fermo e secco si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Giusto tenore zuccherino e buona acidità fissa, molto simile al famoso vino prodotto dal vitigno Arneis.
Cascina Comina - 14%Vol - 2020 Vino da pasto che accompagna la tavola quotidiana dal sapore armonico e gradevole con finale mandorlato. L’abbinamento ottimale è con antipasti e formaggi freschi o pasta dura
Azienda Agricola Cascina Comina - 12,5%Vol - 2020 Le caratteristiche organolettiche di questa bonarda frizzante prevedono un colore rosso rubino, intenso, con bollicine fini, ; Il profilo olfattivo di questo vino è intenso, piacevole e al palato risulta secco, morbido, poco tannico.
Azienda Agricola Cascina Comina - 14%Vol - 2020 Di colore rosso rubino, la Barbera d'Asti DOCG guadagna intensità e vira al rosso granato con l'invecchiamento. Di profumo fruttato e intenso, sprigiona note di mora, lampone, prugna e ciliegia mature. In bocca se giovane ha un gusto asciutto, gradevolmente fresco e floreale
Azienda Agricola Cascina Comina - 14%Vol - 2021 Il Nebbiolo Langhe DOC è prodotto con l'omonimo vitigno a bacca scura, principe dell'enologia piemontese. Si presenta di colore rosso rubino scarico tendente all'aranciato con l'invecchiamento. Il profumo è caratteristico, con delicate note fruttate e floreali. Il sapore è secco, a volte amabile, vellutato, di buon corpo, talvolta vivace. Si abbina perfettamente ai piatti della tradizione, come i primi di pasta ripiena, gli agnolotti, gli arrosti, i bolliti e i formaggi stagionati
Azienda Agricola Cascina Comina - 13%Vol - 2020 Vino Rosso Frizzante dal colore rosso rubino più o meno intenso, odore caratteristico e sapore asciutto, mediamente di corpo e vivace. Particolarmente indicato con agnolotti al sugo d'arrosto, fonduta, minestre di legumi, salumi, bolliti misti.
Azienda Agricola Bonin Dino - 14%Vol - 2019 Il termine picotendro significa piccolo e tenero. Quasi tutto il picotendro è andato distrutto con i flagelli di fine ‘800, per cui molto del nebbiolo che si trova nelle zone della Bassa Valle è, per così dire, d’importazione, proveniente dal Piemonte o dalla Valtellina. Le poche piante rimaste sono oggetto di selezione e riproduzione. La fermentazione avviene in acciaio con la tecnica del “cappello sommerso” (lunga macerazione con le bucce). La sua finezza olfattiva viene nobilitata dalle note delicatamente speziate che acquista con l’affinamento prima in legno (in barrique da 225 litri) e poi in bottiglia. E’ un vino certamente longevo che migliora nel corso degli anni offrendo un bouquet sempre più elegante ed un gusto molto raffinato
Cave des Onze Communes - 13,5%Vol - 2020 Vino rosso apprezzato per la sua unicità e stretto legame con la zona D.O.C. da cui prende il nome, il Torrette sprigiona un profumo intenso di frutti rossi e fieno. E’ leggermente speziato e, con l’affinamento in bottiglia, assume le tipiche note mandorlate. Il colore rosso rubino, tendente al granato, rispecchia l’equilibrio di un sapore morbido e vellutato.
Cave des Onze Communes - 13%Vol - 2019 Coltivato in Valle d’Aosta da tempo immemorabile, con il Mayolet, il Fumin e il Petit Rouge, forma il “poker d’assi” dei rossi autoctoni Valdostani. E’ di colore rosso rubino profondo, con riflessi porpora, dal profumo intenso e caratterizzato da note speziate di pepe e foglie verdi che talvolta si arricchisce di note balsamiche che ricordano la menta e la liquirizia. Il palato risulta asciutto e morbido, ricco di tannini importanti ma vellutati.
Cave des Onze Communes - 13,5%Vol - 2019 Vino rosso, color rubino con riflessi tendenti al granata durante l’affinamento, dal profumo intenso e vinoso, arricchito da note floreali e speziate. Al palato risulta fresco, asciutto, di medio corpo, con finale leggermente amarognolo
Cave des Onze Communes - 13,5%Vol - 2019 Rosso rubino con sfumature granato, evidenzia al naso subito note speziate, di frutta rossa matura e un vago ricordo di erbe e foglie. In bocca è fresco, sapido, con una vena minerale in evidenza e dotato di tannini eleganti e vibranti. Ottima persistenza retro olfattiva, vino importante ma di facile consumo.
Società Agricola La Source - 13% Vol - 2016 - Vino secco, dal color rosso chiaro. Elegante e fruttato e dalla leggera struttura organolettica. Ottenuto dall’omonimo vitigno autoctono, con un profumo intenso, fine, dai leggeri sentori speziati e con un finale delicato di incenso che si unisce, al palato, agli aromi di piccoli frutti rossi di sottobosco rendendolo piacevole e di pronta beva. Adatto ai taglieri valdostani trova sempre la giusta collocazione in ogni tavola.
Società Agricola La Source - 12% Vol - 2014. Di colore rosso rubino, profumo elegante e complesso e la classica nota di pepe sul finale ne determinano il gusto pieno, secco, avvolgente ed equilibrato, con quella lieve speziatura finale dovuta al passaggio in legno. Si abbina con secondi piatti di carne, selvaggina, formaggi, taglieri e minestre.
Crotta del Prado - 13,5%Vol - 2020 Il Gamay è un vitigno originario della regione francese del Beaujolais. Questo vino si presenta con un colore rosso rubino, un profumo delicatamente intenso ed è ideale abbinato ai salumi locali ed alle minestre
Crotta del Prado - 13,5%Vol - 2019 Composto principalmente da Petit Rouge questo vino incanta con il suo colore rosso rubino ed un bouquet di rosa selvatica e viola. Il suo gusto caldo, secco, vellutato e giustamente tannico lo rende sposo ideale per la merenda valdostana.
Cantina Vigne Piane - 12%Vol - 2020 Carattere deciso con note evidenti di frutta rossa, mora selvatica, lampone, leggermente erbaceo e di buona struttura. Vino da tutto pasto, ottimo abbinamento con salumi e formaggi stagionati
Maison Agricole Le Clocher - 14%Vol - 2020. Ruba il cuore questa chicca enologica valdostana, il Fumin, per quella nota balsamica che prende corpo con l'invecchiamento. Inizialmente emergono aromi spiccati di pino mugo, una volta ossigenato emergono le spezie, sottobosco la frutta matura. In bocca, la trama gustativa è al contempo complessa e fine, e presenta tannini vellutati e rotondità eleganti che rivelano il piccolo passaggio di affinamento in legno. Imperdibile abbinamento a zuppe e polente.
Bosio - 14% - 2020 Il colore rosso rubino con riflessi granati ed il profumo elicato ed etereo, con evidenti sentori di rosa, viola e liquirizia esaltano il sapore vellutato. corposo, asciutto e gradevolmente mandorlato di questo vino dalla notevole struttura e dalla lunga persistenza.
Sassocupo - 14,5%Vol - 2018. Vino biologico non filtrato. Sangiovese al 90%, con giusto una punta di Canaiolo per rendere il taglio più intrigante. Si presenta di un bel colore rosso rubino non troppo vivace, al naso rivela le inconfondibili note di frutta rossa matura, come ciliegia e amarena, che ben presto lasciano spazio a un ricordo evidente di pepe. Un bel tannino e una decisa freschezza lo rendono elegante e versatile. Lunga la persistenza, lascia la bocca gradevolmente pulita e asciutta. Ideale con i piatti di carne, con salumi e formaggi stagionati.
Bosio - 5,5%Vol - 2020 Il vitigno moscato regala un prodotto dal profumo floreale e di miele. Ideale come fine pasto con dolci e dessert.
Cantina F.lli Bosco - 11%Vol - 2020 Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino, con un perlage abbastanza fine e di durata media. Il naso manifesta un aroma intenso di fiori e frutta, con in sottofondo una nota di erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo snello, fresco, con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato mediamente persistente. Ideale per l’aperitivo, si sposa ottimamente con diversi tipi di ingredienti.
Sopralerighe - 11%Vol - 2019 Ottimo prosecco Extra Dry da uve di Glera all'85% e un blend fra Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Grigio. Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Ottimi profumi suadenti e bellissima e buonissima bollicina al palato. Ottimo l'abbinamento con piatti freschi e leggeri, ma anche con primi piatti o naturalmente come aperitivo.
Azienda Agricola Cascina Comina - 5,5% - 2020 Mosto parzialmente fermentato, perfetto con dolci e frutta. Si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Vino frizzante e dolce, caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Favorisce la digestione
Azienda Agricola Bisson Fabrizio - 11,5%Vol - 2020 Lo spumante extra dry bianco "Enchanté" è realizzato da uve Chardonnay in vigneti situati nella località Chanté da cui proviene il suo nome. Un vino che incanta al primo sguardo per il suo colore giallo paglierino chiaro. I sentori di acacia e gelsomino esaltano i piatti delicati e raffinati e le preparazioni di carni e pesci bianchi. Compagno ideale di cocktail e aperitivi
Cocktail dolce al gusto pesca/fragola/arancia 6,5%Vol
Vino spumante extra dry - 11,5%Vol
Spumante extra dry dal colore blu
Spumante dolce dal colore blu - 11,5%Vol
Società Agricola Bellavista - 12,5%Vol
Maison de Champagne - 12%Vol
Cantina Vigne Piane - 11%Vol - Piacevolmente fruttato, si distingue in particolar modo la mela golden, i fiori d’acacia e di campo; colpisce la sua finezza ed eleganza. Il suo sapore snello e armonico lo rende un aperitivo perfetto.
Acqua microfiltrata 0,5lt - 0,75 lt
menta, granatina, limone, orzata
menta, granatina, limone, orzata
cocacola, fanta, sprite, the al limone, the alla pesca, lemonsoda
mirtillo, ananas, ace, pesca, pera, albicocca
spuma, gazzosa
spaten bionda 5,2%Vol, spaten con gazzosa/lemonsoda
spaten bionda 5,2%Vol, spaten con gazzosa/lemonsoda
spaten bionda 5,2%Vol
Leffe 6,6%Vol (rossa) Schöfferhofer 5%Vol (weiss) Kühbacher 1862 5%Vol (ambrata) Ichnusa non filtrata 5%Vol (bionda) Moretti filtrata a freddo 4,3%Vol (bionda)
Vino rosso: Cornalin Caves des Onze Communes 13,5% Vol Vino bianco: Gewurztraminer Caves des Onze Communes 14% Vol
- Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - Vino bianco 12,5 %Vol cantina Gildo di Zorzutto - Vino rosso Merlot 13% cantina Gildo di Zorzutto
Crodino, sanbitter
al mandarino, al rhum
1lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto
1/2 lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto
1/4 lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto
Cocktail dal gusto dolce aromatizzato alla pesca - 6,5%Vol
Cocktail aromatizzato all'arancia - 6,5%Vol
Cocktail dolce aromatizzato con fragole - 6,5%Vol
Vino spumante extra dry -11,5%Vol
Vino spumante extra dry dal colore blu - 6,5%Vol
Spumante dolce dal colore blu - 11,5%Vol
Lardo, troyèt (polvere di noce spremuta) - lard, troyèt (poudre de noix) - lard (walnut powder)
Lardo, miele - Lard blanc, miel - lard, honey
Pancetta e peperoni in agrodolci - bacon et poivron aigre-doux - bacon and sweet-and-sour sweet pepper
Mocetta - charcuterie mocetta - curet meat mocetta
Prosciutto cotto, tomino, salsa Arcadén - jambon cuit, tomino, sauce Arcadén - ham, Fontina cheese, Arcadén sauce
Acciughe, peperoni in agrodolce, tomino - Anchois , poivron aigre-doux, formage tomino - Anchovy, sweet-amd-sour sweet pepper, tomino cheese
Prosciutto cotto, tomino, zucchine grigliate - jambon cuit, fromage tomino, courgettes grillées - ham, tomino cheese, grilled courgettes
Prosciutto cotto e Fontina - jambon cuit et Fontina - ham, Fontina cheese
Salame, tomino, salsa Arcadén - saucisson, formage tomino, sauce Arcadén - sausage, tomino cheese, Arcadén sauce