Il menu degustazione è un percorso attraverso i sapori della Valle d'Aosta e di Arnad, in particolare. La tradizionale merenda di Arnad è qui proposta attraverso piatti semplici e genuini e prodotti gustosi come il celeberrimo Lardo di Arnad e la Fontina Dop, il pane "nero" e la minestra di castagne.
Il costo è di 20 EURO A PERSONA (il dolce, le bevande, il caffe' e il coperto sono esclusi) e comprende diversi assaggi, in particolare:
Tagliere con salami di suino, di equino, salame cotto di capra, salame “di stanga”, salame di patate, mocetta bovina stagionata e lardo di Arnad Dop
Formaggio fresco di latte bovino accompagnato da una delicata salsina (allergeni presenti: latticini, uovo, pesce, senape)
Due antipasti fatti in casa proposti a seconda della disponibilità e della stagionalità, che ricordano i gusti autentici della buona cucina casalinga. Tra quelli proposti più spesso ci sono i peperoni con l'acciuga, le zucchine marinate, le cipolline in agrodolce e la lingua con il bagnèt verde (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini, pesce)
Le buonissime patate di Arnad, bollite e servite con la buccia accompagnano un cotechino dal gusto unico ed una selezione di formaggi composta da Fontina Dop, due tipi di toma e il salignon, ricotta fresca condita da noi con semi di finocchio, peperoncino e spezie (allergeni presenti: latticini).
Delicata e saporita allo stesso tempo, la minestra d'orzo e verdure regala un tocco di calore e prepara il palato all'ultimo piatto (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini)
Il Sepé, tradizionale minestra di castagne, dal sapore dolciastro e unico, chiude la nostra degustazione lasciando un ricordo indelebile, incantando grandi e piccini e risvegliando il tempo che fu. Moltissimi sono i clienti che raggiungono l'Osteria l'Arcadén solo per gustare qualche cucchiaiata di questa prelibatezza povera negli ingredienti ma ricca nel gusto e nella sua storia (allergeni presenti: latticini, sedano, frutta a guscio)
La ricca tradizione norcina di Arnad è per noi abitanti del posto un vero e proprio vanto e portarla in tavola per far conoscere ai nostri clienti i nostri migliori prodotti è un onore. In questo tagliere abbiamo racchiuso i sapori e i profumi del nostro territorio che si sprigionano attraverso prodotti conosciuti come il famoso Lardo di Arnad e la mocetta ma anche con delizie di nicchia.
Un viaggio che ci porta attraverso la Valle d'Aosta in un tripudio di sapori, lungo un percorso di scoperta tra i nostri migliori formaggi accompagnati da confitures fatte in casa, miele prodotto in loco e patate bollite. Un tagliere che sa di autenticità, di amore per gli animali e che vuole essere un omaggio al lavoro dei nostri allevatori (allergeni presenti: latticini, glutine)
Selezione di affettati di selvaggina e di golosità per cambiare un po': salame di cervo, speck affumicato di anatra, coppa di testa di cinghiale e paté con crostini. (allergeni presenti: glutine)
Lardo di Arnad accompagnato da castagne e miele da gustare con il pane nero (allergeni presenti: frutta a guscio, glutine, lattosio)
Mocetta bovina stagionata con spezie e erbe di montagna servita con gocce di olio di noce e polvere di troillet, una vera e propria prelibatezza che altro non è che il residuo della torchiatura delle noci (allergeni presenti: frutta a guscio)
Deliziosa "compohta" di porcini preparata da mamma Rita secondo la ricetta di famiglia. Ognuno sceglie la quantità che desidera e il peso viene fatto direttamente al tavolo, così da poter soddisfare anche i più golosi!
Tomini in salsa Arcadén accompagnati da due antipasti della casa proposti a seconda della disponibilità e della stagionalità, che ricordano i gusti autentici della buona cucina casalinga. Tra quelli proposti più spesso ci sono i peperoni con l'acciuga, le zucchine marinate, le cipolline in agrodolce e la lingua con il bagnèt verde (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini, pesce)
Le buonissime patate di Arnad, bollite e servite con la buccia accompagnano un cotechino dal gusto unico ed una selezione di formaggi composta da Fontina Dop, due tipi di toma e il salignon, ricotta fresca condita da noi con semi di finocchio, peperoncino e spezie (allergeni presenti: latticini)
Gustose tartine di Micoula, pane tipico di Hône fatto con farina di segale e frumento, noci e frutta secca, accompagnano il nostro Lardo d'Arnad Dop guarnito con miele di produzione locale e castagne caramellate (allergeni presenti: glutine, frutta a guscio, latticini)
Mocetta bovina condita con una vinaigrette di olio, limone, sale e pepe (allergeni presenti: frutta a guscio)
La "miihtra dé gri" non è il classico minestrone, bensì un tripudio di verdure profumate da cotenne di lardo e chicchi di orzo perlato preparati secondo la tradizione di Arnad (allergeni presenti: sedano, glutine, latticini)
Il Sepé, tradizionale minestra di castagne, dal sapore dolciastro e unico, chiude la nostra degustazione lasciando un ricordo indelebile, incantando grandi e piccini e risvegliando il tempo che fu. Moltissimi sono i clienti che raggiungono l'Osteria l'Arcadén solo per gustare qualche cucchiaiata di questa prelibatezza povera negli ingredienti ma ricca nel gusto e nella sua storia (allergeni presenti: latticini, sedano, frutta a guscio)
La nostra polenta cuoce nel paiolo di rame per almeno due ore prima di essere condita con burro e spesso anche con formaggio per poi essere servita con le salsiccette in umido (allergeni presenti: glutine, latticini).
Gnocchi di patate, tagliatelle all'uovo, agnolotti o ravioli, conditi con sugo al pomodoro, ragù, pesto, noci oppure con ragù bianco di cinghiale. I formati della pasta ed i sughi variano a seconda della disponibilità. (per gli allergeni presenti rivolgersi al personale di sala). *alcuni prodotti possono essere sottoposti ad abbattimento termico e surgelati per garantire una maggior salubrità dell'alimento e per mantenere migliori caratteristiche organolettiche.
Insalata con aggiunta di ingredienti vari a seconda dei vostri gusti e della disponibilità (carciofini, mais, cubetti di fontina, pomodori, verdure grigliate, crostini di pane,...)
La nostra buonissima Fontina di produzione artigianale viene fusa nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello, in cui intingere patate bollite e quadrotti di pane. La fondue è accompagnata da cotechino e uova fresche, da cuocere nel formaggio e assaporare alla fine del pasto. Il menu fondue comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e due antipasti della casa (allergeni presenti: uovo, glutine, latticini)
Succulenta bistecca di manzo valdostano impanata, fritta e insaporita con prosciutto Arnacotto e Fontina DOP accompagnata da contorno a scelta tra puré, insalata o polenta (allergeni presenti: glutine, uova, lattosio).
Polenta (5), polenta concia (6), patate bollite (3), puré (5), insalata (4)
Menu conviviali disponibili solo su prenotazione (almeno 1 giorno prima) per minimo 2-4 persone. I prezzi si intendono a persona (esclusi di bevande, coperto, caffè e dessert)
Fettine di carne di bovino, pollo e suino, salamella, verdure, tomino del boscaiolo da cuocere su pietra rovente ed assaporare con una selezione di salse. Il menu pierrade comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e due antipasti della casa (allergeni presenti: uovo, senape, glutine).
Bocconcini di salmone, pesce spada , tonno, seppioline, sardine, calamari, gamberoni da cuocere su pietra rovente ed assaporare con una selezione di salse. Il menu pierrade di pesce comprende una coquille di gamberetti in salsa aurora, tartine di salmone affumicato e cozze padellate come antipasto, ed è accompagnata da insalata di patate prezzemolate (allergeni presenti: uovo, pesce, glutine, senape) *alcuni prodotti possono essere sottoposti ad abbattimento termico e surgelati per garantire una maggior salubrità dell'alimento e per mantenere migliori caratteristiche organolettiche.
Bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da intingere nell’olio bollente con l’aiuto di apposite forchette e cuocere a piacimento nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello. La fondue bourguignonne è servita accompagnata da una selezione di salse e da patate bollite. Il menu bourguignonne comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa.
Bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da intingere in un saporito brodo aromatizzato con l’aiuto di apposite forchette e cuocere a piacimento nel caquelon, speciale pentolino poggiato su di un fornello. La fondue chinoise è servita accompagnata da una selezione di salse, patate bollite e pane. Il menu fondue chinoise comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa (allergeni presenti: sedano, latticini, pesce).
Verdure miste cotte e crude (cavolo verza, peperoni, sedano, carote, cavolfiore, finocchi, insalata belga, patate, ecc…) e bocconcini di carne di bovino, pollo, suino e salsiccetta da cuocere adagio adagio nella crema di aglio ed acciughe servita nel fujot, tipico tegame di terracotta riscaldato dal lumicino. Il menu bagna caüda comprende un tagliere di salumi valdostani, tomini in salsa e antipasti della casa.
Deliziosi stuzzichini, fingerfood e goloserie accompagnate da bevande in un'atmosfera di allegria, l'ideale per festeggiare un compleanno, una laurea o semplicemente per ritrovarsi tra amici. Il nostro apericena è composto da 6 stuzzichini a scelta più una portata calda ed è corredato da bevande e cocktail, il tutto da concordare insieme. E' possibile riservare la sala ed allestirla a piacere. Si richiede un minimo di 10 persone e una settimana di preavviso.
Questo tipico e intramontabile piatto della cucina italiana qui all'Arcadén è preparato sapientemente da Mamma Rita. Su grandi vassoi proponiamo diversi tagli di manzo tra i quali muscolo e testina, pollo e cotechino, accompagnati dal bagnèt verde (tipica salsa a base di prezzemolo), maionese all'aglio, patate lesse e insalata. Il menu bollito comprende un tagliere di salumi valdostani e la lingua al verde.
Un dolce che non ha bisogno di tante spiegazioni, se non nella nostra variante "alla Valdostana" che trovate solo qui, di tanto in tanto, ed è arricchito con génépy e liquori (allergeni presenti: uovo, latticini, glutine)
Dolci preparati a seconda della stagionalità e della fantasia di Mamma Rita: torte con frutta di stagione, dolci al cucchiaio, sorbetto al limone oppure al génépy, torta di mele e amaretti, bavarese ai frutti di bosco, crema di cogne,...
Tipico pane a base di segale e castagne, rustico e saporito e che viene servito con salsa al cioccolato e panna montata. Il suo nome significa "pane piccolo e speciale".
Nei Potén c'è tutta la dolcezza dei baci, quelli più classici, ma con la particolarità di essere prodotti qui ad Arnad e di essere accompagnati da vino bianco passito valdostano. Il modo più dolce per terminare un pasto, per fare due chiacchiere in compagnia e per scoprire un piacevole abbinamento .
Cascina Comina - 13%Vol - 2021. Vini bianco prodotto con uve locali, sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Cascina Comina, situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Asti e della regione Piemonte in generale. Questo vino fermo e secco si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Giusto tenore zuccherino e buona acidità fissa, molto simile al famoso vino prodotto dal vitigno Arneis.
Azienda Agricola Dino Bonin - 11,5%Vol - 2021 Vinificazione di uve Pinot Noir in bianco senza macerazione delle bucce, per un vino dal colore leggermente rosato, profumo fruttato, gusto secco e armonico. Ottimo per aperitivi, ben si sposa con piatti di pesce e trota di montagna. L’attività vitivinicola della Famiglia Bonin inizia nel 1973 con il padre Cesarino e prosegue dal 1987 con Bonin Dino, da qualche tempo affiancato dal figlio Alberto. Attualmente vengono coltivati circa 2,5 ettari di vigneto, tutti siti nel comune di Arnad.
Azienda Agricola Bonin Dino - 13%Vol - 2021 Allegro e spensierato come "Lo Risolet", lo gnomo dei boschi di un'antica leggenda di Arnad. Colore giallo paglierino, profumo delicato e fruttato. Gusto sapido e pieno, molto armonico. Si accompagna con tutti gli antipasti e con i piatti di pesce. L’attività vitivinicola della Famiglia Bonin inizia nel 1973 con il padre Cesarino e prosegue dal 1987 con Bonin Dino, da qualche tempo affiancato dal figlio Alberto. Attualmente vengono coltivati circa 2,5 ettari di vigneto, tutti siti nel comune di Arnad.
Cave des Onze Communes - 14%Vol - 2021. Composizione: Petite Arvine 100% Petite Arvine è un vitigno a bacca bianca, probabilmente originario della Svizzera, noto anche come vite dei ghiacciai, per la sua capacità di ambientarsi ai climi più rigidi. Le uve per questo elegante bianco provengono dai vigneti posti in Comune di Saint-Christophe, sulla sinistra orografica della Dora Baltea, e di Aymavilles, sulla destra orografica. E’ un vino fine e delicato, profumato di frutti, agrumi e frutti tropicali, morbido e sapido al palato, perfetto in abbinamento a pesce, crostacei e frutti di mare, oltre che a formaggi freschi o di media stagionatura, con gli antipasti tipici e con la fonduta.
Cave des Onze Communes - 14%Vol - 2021. Composizione Gewurtztraminer o Traminer Aromarico 100% Aromatico all’olfatto e al palato, dal sapore lungo e persistente sul finale. Questo elegante vino bianco è ottenuto da uve Gewurztraminer dei vigneti di Villeneuve, Jovençan e Aymavilles posti tra i 650 e 800 metri sul livello del mare. La vinificazione prevede la macerazione pellicolare delle bucce a bassa temperatura, la fermentazione a temperatura controllata e la permanenza sulle fecce fini fino all’imbottigliamento. Si concentrano e si sprigionano così tutti gli aromi floreali, fruttati e agrumati che appagano a lungo i nostri sensi, ed accompagnano alla grande pesce e carni bianche
Cascina Comina - 12%Vol - 2021 Questo vino è frizzante e si ottiene dal vitigno Cortese; è di colore Giallo paglierino e al palato è fresco, minerale, leggero, fruttato.
Azienda Agricola Clos Blanc - 13%Vol - 2022. Composizione 100% Muller Thurgau. Delicato e armonioso al palato presenta note fruttate e floreali. Spiccati i sentori agrumati e freschi. Il Muller Clos Blanc è affinato 5 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato. Vino facile e adatto a tutti, normalmente apprezzato per un aperitivo in qualunque stagione, noi lo consigliamo in abbinamento ai nostri antipasti freddi e alla fonduta.
Azienda Agricola Clos Blanc - 14%Vol - 2022. Composizione 100% Chardonnay. Vino dal gusto equilibrato e dal profumo intenso, con buona mineralità. Il sentore di frutti tropicali svetta dal principio ed accompagna persistentemente l'assaggio lasciando un ricordo fresco. Questo Chardonnay Clos Blanc è affinato 5 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato.
Cascina Comina - 14%Vol - 2020 Vino da pasto che accompagna la tavola quotidiana dal sapore armonico e gradevole con finale mandorlato. L’abbinamento ottimale è con antipasti e formaggi freschi o pasta dura
Azienda Agricola Cascina Comina - 12,5%Vol - 2021 Le caratteristiche organolettiche di questa bonarda frizzante prevedono un colore rosso rubino, intenso, con bollicine fini, ; Il profilo olfattivo di questo vino è intenso, piacevole e al palato risulta secco, morbido, poco tannico.
Azienda Agricola Cascina Comina - 14,5%Vol - 2021 Di colore rosso rubino, la Barbera d'Asti DOCG guadagna intensità e vira al rosso granato con l'invecchiamento. Di profumo fruttato e intenso, sprigiona note di mora, lampone, prugna e ciliegia mature. In bocca se giovane ha un gusto asciutto, gradevolmente fresco e floreale
Azienda Agricola Dino Bonin - 13%Vol - 2020 Questo vino è sicuramente uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Bonin e si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. E' un vino rosso, fermo e secco, caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. L’attività vitivinicola della Famiglia Bonin inizia nel 1973 con il padre Cesarino e prosegue dal 1987 con Bonin Dino, da qualche tempo affiancato dal figlio Alberto. Attualmente vengono coltivati circa 2,5 ettari di vigneto, tutti siti nel comune di Arnad.
Azienda Agricola Cascina Comina - 14%Vol - 2021 Il Nebbiolo Langhe DOC è prodotto con l'omonimo vitigno a bacca scura, principe dell'enologia piemontese. Si presenta di colore rosso rubino scarico tendente all'aranciato con l'invecchiamento. Il profumo è caratteristico, con delicate note fruttate e floreali. Il sapore è secco, a volte amabile, vellutato, di buon corpo, talvolta vivace. Si abbina perfettamente ai piatti della tradizione, come i primi di pasta ripiena, gli agnolotti, gli arrosti, i bolliti e i formaggi stagionati
Azienda Agricola Bonin Dino - 14%Vol - 2020 Il termine picotendro significa piccolo e tenero. Quasi tutto il picotendro è andato distrutto con i flagelli di fine ‘800, per cui molto del nebbiolo che si trova nelle zone della Bassa Valle è, per così dire, d’importazione, proveniente dal Piemonte o dalla Valtellina. Le poche piante rimaste sono oggetto di selezione e riproduzione. La fermentazione avviene in acciaio con la tecnica del “cappello sommerso” (lunga macerazione con le bucce). La sua finezza olfattiva viene nobilitata dalle note delicatamente speziate che acquista con l’affinamento prima in legno (in barrique da 225 litri) e poi in bottiglia. E’ un vino certamente longevo che migliora nel corso degli anni offrendo un bouquet sempre più elegante ed un gusto molto raffinato
Cave des Onze Communes - 13,5%Vol - 2020. Composizione: 100% Cornalin Coltivato in Valle d’Aosta da tempo immemorabile, con il Mayolet, il Fumin e il Petit Rouge, forma il “poker d’assi” dei rossi autoctoni Valdostani. E’ di colore rosso rubino profondo, con riflessi porpora, dal profumo intenso e caratterizzato da note speziate di pepe e foglie verdi che talvolta si arricchisce di note balsamiche che ricordano la menta e la liquirizia. Il palato risulta asciutto e morbido, ricco di tannini importanti ma vellutati.
Cave des Onze Communes - 13%Vol - 2020. Composizione: Gamay al 100% Vino rosso, color rubino con riflessi tendenti al granata durante l’affinamento, dal profumo intenso e vinoso, arricchito da note floreali e speziate. Al palato risulta fresco, asciutto, di medio corpo, con finale leggermente amarognolo
Cave des Onze Communes - 13%Vol - 2022 Rosso rubino con sfumature granato, evidenzia al naso subito note speziate, di frutta rossa matura e un vago ricordo di erbe e foglie. In bocca è fresco, sapido, con una vena minerale in evidenza e dotato di tannini eleganti e vibranti. Ottima persistenza retro olfattiva, vino importante ma di facile consumo.
Sassocupo - 14%Vol - 2019. Vino biologico non filtrato. Sangiovese al 90%, con giusto una punta di Canaiolo per rendere il taglio più intrigante. Si presenta di un bel colore rosso rubino non troppo vivace, al naso rivela le inconfondibili note di frutta rossa matura, come ciliegia e amarena, che ben presto lasciano spazio a un ricordo evidente di pepe. Un bel tannino e una decisa freschezza lo rendono elegante e versatile. Lunga la persistenza, lascia la bocca gradevolmente pulita e asciutta. Ideale con i piatti di carne, con salumi e formaggi stagionati.
Nicola del Negro - 14,5%Vol - 2021. Vino dai profumi decisi ed intensi dai quali spiccano sentori di prugna e ciliegia. La sua struttura completa risulta alla bocca morbida. Tannico al punto giusto, davvero piacevolissimo
Maison Agricole Le Clocher - 13,5%Vol - 2021. Vino ottenuto da uve petit rouge al 100%. Armonico e asciutto, alla vista si presenta di colore rosso rubino intenso, al naso con sentori di rosa selvatica, viola e frutti rossi acerbi e in bocca ritorna il lungo frutto, supportato da un buon corpo.
Cave Coopérative de Donnas - 13,5%Vol - 2018. Composizione: Nebbiolo Picotendro. Prodotto sulle coste rocciose dei Comuni di Donnas, Pont-Saint-Martin, Perloz e Bard, è' il prodotto classico che contraddistingue la produzione delle Caves, presenta un colore rosso rubino chiaro e odora di frutti di bosco e mandorla. Conosciuto ed apprezzato da secoli con testimonianze storiche risalenti al 1200, è stata la prima D.O.C. della Valle d'Aosta (1971). Prima della commercializzazione è invecchiato per almeno 12 mesi in botti grandi di rovere; tiene ottimamente l'invecchiamento. E' l'abbinamento ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
La Crotta di Vegneron - 13%Vol - 2018. Composizione: 100% Fumin. Il Fumin è un antico vitigno autoctono della Valle d'Aosta, caratterizzato da una forte colorazione della buccia che in maturazione tende al blu. Vitigno a maturazione tardiva, una vinificazione tradizionale e un successivo passaggio in legni differenti ci offrono un prodotto con il carattere del grande vino: fine, elegante e complesso. La perfetta espressione di un terroir unico. L'Esprit Follet è fermentato in acciaio per una ventina di giorni, affinato in legno per 12 mesi e finito in vetro per 5 mesi. Gusto caldo, morbido e elegante, ideale con formaggi stagionati e con carni rosse.
Gianni Doglia - 13,5% Vol - 2021. Grande, ricco, avvolgente e caldo questo vino si apre con spiccati sentori di mora e ciliegia, con sfumature di rosa e peonia. Ottimo abbinamento poichè accompagna con sincera disinvoltura tutti i piatti, dalla paste fresca, alle carni e perfino i funghi.
Gianno Doglia - 13% Vol - I grappoli che compongono questo vino vengono raccolti manualmente in vigneto e depositati con cura in cassette per il trasporto alla cantina. L'uva viene poi pigiata e messa a fermentare a temperatura controllata di circa 18°, viene svinata fatta fermentare “in bianco”, cioè senza le bucce e i vinaccioli, mantenendo sempre una temperatura di 18° C. Al termine della fermentazione il vino viene lasciato illimpidire per decantazione statica fino alla ne dell’inverno. Riposerà poi in vasche di acciaio fino alla primavera quando verrà imbottigliato: dopo circa un mese di affinamento in bottiglia sarà pronto per essere bevuto. Al palato si presenta fresco e netto con un tannino presente ma discreto e un retrogusto raffinatamente amarognolo.
La Crotta di Curtaz- 13%Vol - 2021. Vino ottenuto da uve petit rouge al 70% Vien de Nus, Mayolet, Premetta e Cornalin. Rosso armonico, con buona struttura di colore rosso rubino con riflessi violacei, il suo gusto è avvolgente; all'olfatto è intenso, con note di rosa selvatica e frutti di bosco. L'uva viene raccolta a mano in cassette di legno, dopodichè il vino viene affinato in botti di acciaio. Si abbina molto bene con tutti i piatti della cucina valdostana
La fattoria di Magliano (LU) - 13%Vol - 2019. Uvaggio Sangiovese - Syrah; vino biologico affinato 6 mesi in vasi di cemento non vetrificati. Il colore è rubino brillante e il gusto fresco e vinoso con attraente dolcezza di frutti freschi rossi; vino adatto al tutto pasto ma piacevole scoperta anche per un aperitivo mangerino accompagnato da salumi e formaggi;
Domus Hortae - 14%Vol - 2019. Vino dal colore rosso profondo con sfumature violacee; il profumo si presenta fruttato con sentori di ciliegia matura, vaniglia e cacao. Questo vino di grande struttura, caldo, morbido e ricco d tannini ha subito un primo affinamento in acciaio ed un leggero passaggio in barrique francesi per 3 mesi. Vino adatto ad accompagnare carni alla piastra e formaggi stagionati.
Fratelli Bosco - 13,5% - 2020. Il vitigno ottenuto dall'incrocio di Nebbiolo e Barbera ci regala un vino rosso violaceo, ricco e dalla buona acidità. Al palato si presenta fresco e persistente, caratteristiche che lo rendono adatto ad accompagnare taglieri di salumi ed antipasti freddi.
Azienda Agricola Clos Blanc - 13,5%Vol - 2018. Composizione 100% Fumin. Questo vino nato dai frutti del vitigno autoctono a bacca nera si presenta ben strutturato e tannico in modo importante. Il profumo persistente ed il gusto profondo sono accompagnati da una buona acidità che lo rende ideale per accompagnare carni di tutti i tipi, dagli affettati alla selvaggina. Il Fumin Cols Blanc ha sentore di frutti rossi e spezie ed è affinato 8 mesi in acciaio ed almeno 3 anni in bottiglia.
Azienda Agricola Clos Blanc - 13,5%Vol - 2018. Composizione 100% Pinot Nero. I tannini moderati e la leggera mineralità rendono questo vino elegante e vellutato. Marcati i profumi di frutti rossi che gli conferiscono un gusto strutturato e lo rendono adatto ai piatti valdostani, specialmente con la polenta. Questo vino è affinato 8 mesi in acciaio ed almeno 2 anni in bottiglia.
Cantina F.lli Bosco - 11%Vol - 2020 Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino, con un perlage abbastanza fine e di durata media. Il naso manifesta un aroma intenso di fiori e frutta, con in sottofondo una nota di erbe aromatiche. All’assaggio è di corpo snello, fresco, con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato mediamente persistente. Ideale per l’aperitivo, si sposa ottimamente con diversi tipi di ingredienti.
Azienda Agricola Cascina Comina - 5,5% - 2020 Mosto parzialmente fermentato, perfetto con dolci e frutta. Si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Vino frizzante e dolce, caratterizzato dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. Favorisce la digestione
Società Agricola Bellavista - 12,5%Vol
Maison de Champagne - 12%Vol
Tintoretto - 11,5%Vol Prosecco Superiore Extra Dry dal sapore suggestivo, intenso ed elegante. Perlage fine e persistente. Ottimo come aperitivo o per accompagnare dolci e desserts. Perchè non provarlo con una fonduta?
Prosecco extra dry millesimato - 11%Vol - 2022 Ottimo prosecco Extra Dry. Lievemente dorato e con un perlage fine e persistente. Ottimi profumi suadenti oltre bellissima e ma delicata bollicina al palato. Ottimo l'abbinamento con piatti freschi e leggeri, ma anche con primi piatti o naturalmente come aperitivo.
Acqua microfiltrata 0,5lt - 0,75 lt - acqua potabile trattata e controllata periodicamente da tecnici dpecializzati - sistema acquachiara
menta, granatina, limone, orzata
menta, granatina, limone, orzata
cocacola, fanta, sprite, the al limone, the alla pesca, lemonsoda
mirtillo, ananas, ace, pesca, pera, albicocca
spuma, gazzosa
spaten bionda 5,2%Vol, spaten con gazzosa/lemonsoda
spaten bionda 5,2%Vol, spaten con gazzosa/lemonsoda
spaten bionda 5,2%Vol
Leffe 6,6%Vol (rossa) Schöfferhofer 5%Vol (weiss) Kühbacher 1862 5%Vol (ambrata) Ichnusa non filtrata 5%Vol (bionda) Moretti filtrata a freddo 4,3%Vol (bionda)
Chiedi al personale di sala per conoscere la nostra selezione
- Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - contiene solfiti - Vino bianco 12,5 %Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino rosso Merlot 13% cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfini
Crodino, sanbitter
al mandarino, al rhum
1lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - contiene solfiti - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino bianco Risolet 13% Vol cantina Boen - contiene solfiti - Vino rosso Arnad Montjovet 13% Vol - cantina Boen - contiene solfiti
1/2 lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - contiene solfiti - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino bianco Risolet 13% Vol cantina Boen - contiene solfiti - Vino rosso Arnad Montjovet 13% Vol - cantina Boen - contiene solfiti
1/4 lt - Vino bianco dolce da uve garganega 12%Vol azienda Tamaduoli di Bastianello - contiene solfiti - Vino bianco 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino Merlot 13%Vol cantina Gildo di Zorzutto - contiene solfiti - Vino bianco Risolet 13% Vol - cantina Boen - contiene solfiti - Vino rosso Arnad Montjovet 13%Vol - cantina Boen - contiene solfiti
Bevanda a base di pesche, zucchero e vino rosso
* il prodotto potrebbe essere congelato all'origine